Politica qualità aziendale – Iso 9001

Per adempiere alla propria missione e garantire il pieno soddisfacimento delle aspettative dei clienti, i COM S.p.A. si avvale di un Sistema di Gestione Qualità aziendale secondo lo standard UNI EN ISO 9001 e con il seguente campo di applicazione “Commercializzazione di giocattoli, strumenti musicali ed accessori a marchio Bontempi e relativa assistenza post-vendita”.

Il SGQ di i COM S.p.A. si configura come strumento di controllo e governo per regolamentare le attività organizzative e tecniche in modo sistematico e documentato, realizzare gli obiettivi, soddisfare i requisiti applicabili, promuovere il miglioramento continuo dei processi aziendali, gestire i rischi e identificare le opportunità.


D.Lgs. 231/2001

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 (D.Lgs. 231/2001) ha introdotto una rilevante novità nell’ordinamento italiano, prevedendo una forma di responsabilità, definita amministrativa, ma equiparabile a quella penale, a carico delle persone giuridiche, delle società o delle associazioni, anche prive di personalità giuridica, per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’Ente, da soggetti in posizione “apicale” o da coloro che sono sottoposti alla direzione o vigilanza di questi ultimi.

Tale responsabilità è autonoma rispetto alla responsabilità penale della persona fisica che ha commesso il reato e si aggiunge pertanto ad essa.

La responsabilità amministrativa della Società viene esclusa se la stessa ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione dei reati, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire i reati stessi.

i COM S.p.A. ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello 231), con determina dell’Amministratore Unico, che formalizza, in estrema sintesi, l’insieme delle misure finalizzate alla prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001, nell’ambito delle attività individuate come sensibili al potenziale rischio di realizzazione di un illecito di cui al decreto medesimo.

La Società ha istituito altresì un Organismo di Vigilanza collegiale, nominato dall’Amministratore Unico e dotato di autonomi poteri di vigilanza e controllo, con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello.

I principi e le regole espressi nel Modello 231 sono coerenti con quelli previsti dallo stesso Codice Etico di i COM S.p.A., adottato dalla Società stessa.

Il Codice Etico esprime, fra l’altro, linee e principi di comportamento volti a prevenire i reati di cui al D.Lgs. 231/01 e richiama espressamente il Modello 231 come strumento utile per operare nel rispetto delle normative. Il Codice Etico deve quindi essere considerato come parte integrante del presente Modello 231 e strumento fondamentale per il conseguimento degli obiettivi del Modello stesso.

Segnalazioni

Chiunque venga a conoscenza di violazioni, anche sospette, del Modello 231 o del Codice Etico stesso, può farne tempestiva segnalazione circostanziata all’Organismo di Vigilanza di i COM S.p.A. (OdV), inviando una mail alla casella di posta elettronica accessibile ai soli membri dell’OdV: odv@bontempi.com


Modello organizzativo AEOF

l modello organizzativo AEO (Operatore Economico Autorizzato) è un sistema di certificazione che viene rilasciato dalle autorità doganali agli operatori economici che si impegnano a garantire la sicurezza e la conformità alle normative doganali nella loro attività di importazione e esportazione. Questo status permette di beneficiare di vantaggi e agevolazioni nelle operazioni doganali, riducendo i controlli e semplificando le procedure. 

Elementi chiave del modello organizzativo AEO:

Compliance: L’azienda AEO deve dimostrare di rispettare le normative doganali e fiscali, sia in termini di procedure che di controlli sulle merci importate ed esportate. 

Sistema di gestione efficace:

È necessario un sistema di gestione che consenta di gestire in modo efficace le scritture commerciali e dei trasporti, garantendo la tracciabilità della merce e la documentazione dei processi. 

Sicurezza:

Per ottenere lo status di AEO, l’azienda deve dimostrare di avere adeguati standard di sicurezza, sia per la catena di approvvigionamento che per i locali e le strutture utilizzate. 

Solvibilità finanziaria:

L’azienda deve dimostrare di avere una buona situazione finanziaria, per garantire la capacità di adempiere agli obblighi doganali. 

Competenze e qualifiche professionali:

Per l’autorizzazione AEO, è necessario dimostrare di avere competenze professionali adeguate, in particolare per le procedure doganali e di sicurezza. 

Automonitoraggio:

L’azienda AEO è responsabile di monitorare la propria compliance e la sicurezza della catena di approvvigionamento, e di segnalare eventuali problemi alle autorità doganali. 

Benefici dello status AEO:

Semplificazioni doganali: Riduzione dei controlli documentali, fisici e scanner da parte delle autorità doganali. 

Priorità nei controlli:

Benefici in termini di priorità nei controlli da parte delle autorità doganali, soprattutto per le operazioni di importazione ed esportazione. 

Miglioramento della reputazione:

Lo status AEO è un riconoscimento di affidabilità e sicurezza per i partner commerciali. 

Miglioramento della supply chain:

Riduzione dei tempi e dei costi di trasporto grazie alla maggiore efficienza nelle procedure doganali.